
FRANCESCA RUFINI – CAPOLISTA
Sono nata 48 anni fa in Umbria, ma ho trascorso gran parte della mia vita a Saronno. Faccio l’Avvocata, e sono esperta di conflittualità familiare e di negoziazione. Sono mamma di Giovanni e Mia Fiore ed eterna fidanzata di Andrea!
Pari opportunità e diritti civili sono i temi che da anni approfondisco e sostengo.
Ho avuto l’onore di ricoprire la carica di Consigliera Comunale e Capogruppo di Tu@Saronno, dal 2020 al 2025, e mi ricandido con l’intento di portare avanti i valori della mia Lista Civica, che da sempre è attenta ai temi della mobilità, dell’ambiente e dell’urbanistica nell’ambito di una visione di città sostenibile, green e a misura d’uomo, e con l’obiettivo di lavorare insieme per una Saronno più accogliente, più viva, più sicura e più bella.

NOURHAN MOUSTAFA
Mi chiamo Nourhan Moustafa, ho 27 anni e sono cresciuta a Saronno.
Lavoro con passione come operatrice sociale, un ruolo che mi permette ogni giorno di occuparmi di ciò che mi sta profondamente a cuore: il diritto all’istruzione, il valore di una casa, la dignità delle persone.
Amo viaggiare: ogni luogo che incontro, ogni cultura che scopro, continua a sorprendermi, nutrendo il mio desiderio di crescere.
La creatività è una parte viva in me: attraverso piccoli lavori manuali do forma alle idee e alle emozioni.
Mi ricandido con il cuore, pronta ad ascoltare, a rappresentare tutte e tutti con impegno, empatia e la stessa passione che mi guida nel mio lavoro e nella vita.

MARIA CORNELIA PROSERPIO
Sono Maria Cornelia Proserpio (15/09/1979), dopo la candidatura alle scorse amministrative, ho scelto nuovamente di dare il mio contributo attivo alla vita della città con la lista TUasaronno.
Ho studiato teatro ed organizzazione di eventi per poi riprendere la storica attività di famiglia nel campo assicurativo. Il mio percorso di vita e di studi riassume bene quel che voglio per Saronno, una città viva e non vivibile dove al centro ci sono le persone e la cura dei beni comuni . Mi candido per un’amministrazione trasparente, attenta alle esigenze di tutti, che sappia riportare sicurezza, valorizzi i quartieri e il verde pubblico e promuova la cultura in ogni sua forma. Saronno deve essere casa di tutti: un luogo dove nessuno resti indietro e dove il futuro si costruisca insieme, con responsabilità e visione.

MASSIMILIANO D’URSO
Sono nato a Catania (CT) nel 1976; sono residente a Saronno e in una coppia di fatto con Cristina, con la quale ho due figlie.
Mi sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, e diplomato al Liceo Scientifico G.B. Grassi di Saronno.
Sono socio fondatore di Smart Touch srl, azienda informatica nel campo della ristorazione.
Sono stato uno dei fondatori ed animatori di Festoria; attivista del comitato #salvaviaroma.
Mi interessa tutto ciò che contribuisce a rendere Saronno una città più sostenibile, inclusiva e partecipata, oltre alla musica agli eventi e alla bicicletta!
Sono stato candidato con Tu@Saronno nel 2009, 2010, 2015 e 2020, e Consigliere comunale per Tu@Saronno dal 2010 al 2013.

MARINELLA CENSI
Mi chiamo Marinella Censi (20/08/1979) e sostengo anche per questa tornata elettorale Tu@ Saronno, una voce civica nei cui valori identitari mi riconosco.
Credo fortemente che Saronno abbia bisogno di una voce propositiva, giovane, proiettata verso un futuro più vivace, sostenibile, partecipato e inclusivo. Mi candido per dare il mio contributo a partire dalla mia storia personale e dalle competenze che ho acquisito in questi anni, in particolare nel campo dell’educazione, della formazione e della mobilità sostenibile. L’impegno è quello di partecipare alla costruzione di una visione di città più a misura di persone, gioiosa e di respiro internazionale. Mi candido per un’amministrazione capace di fare scelte coraggiose affinché nella nostra città si vedano i cambiamenti che tanto desideriamo.

DAVIDE PERFETTI
sono Davide Perfetti, sono un fotografo professionista e lavoro nella scuola come tutor e docente.
Vivo da quando sono nato in questa città, che mi ha dato tanto e l’opportunità di essere quello che sono. La scuola, lo sport, gli scout, le associazioni, gli amici, mi hanno fatto crescere e mi hanno permesso di vivere veramente Saronno e voglio che anche i miei figli possano crescerci bene come è successo a me. Vorrei che i miei figli possano pedalare e correre senza preoccupazioni, in una città più verde e sicura.
Mi interesso di politica da tanti anni, sempre con tu@ Saronno. anche per queste elezioni mi ripresento nella speranza di poter aiutare la mia città a diventare migliore, voglio aiutarla ad esprimere tutta la creatività e la cultura che si sono sopite in questi anni, vorrei vederla più bella, verde e ciclabile, vorrei aiutare i miei concittadini a capire che è con le persone in città che possiamo risollevarci, incontri, eventi, mostre sono fondamentali per portare più ricchezza e sicurezza in una città come la nostra.
Dobbiamo tornare a valorizzare le nostre perle di arte e cultura.
Abbiamo un enorme potenziale nella nostra città, artistico, umano, sociale , anche di verde, dobbiamo solo organizzare la sua rinascita. Tutti insieme: comune, associazioni, negozianti cittadini, famiglie. Insieme riusciremo a ridare vita alla nostra città.

ANTONIO DI BIASIO
Sono nato a Tradate (VA) l’8 aprile 1976, risiedo a Saronno con la mia famiglia. Diplomato come Perito Industriale in Elettronica, ho proseguito la mia formazione alla Facoltà di Architettura, Disegno Industriale, senza conseguire la laurea. Con un’esperienza ventennale in multinazionali farmaceutiche, attualmente ricopro il ruolo di Senior Manager presso Astellas Pharma S.p.A.. Sono appassionato di letteratura e arte, con un particolare interesse per il collezionismo di tavole originali di fumetti. Pratico karate e yoga; sostengo l’alimentazione vegana e gli stili di vita sostenibili, impegnandomi per la tutela dell’ambiente e i diritti civili. Ho partecipato alla vita politica locale con Tu@Saronno dal 2009 al 2015. Ora ritorno in campo perché ritiengo che il momento storico lo richieda.

ANDREA MASINI
Ho 51 anni e sono nato e cresciuto a Saronno. I miei studi ragionier/informatici mi hanno portato nel settore dell’information technology dove ho lavorato per una decina di anni.
L’anno di servizio civile mi ha fatto entrare nel mondo del volontariato (con adolescenti) che ho continuato a frequentare nel mio tempo libero mentre lavoravo.
Mondo del volontariato che mi ha dato, successivamente, la possibilità di dare una svolta professionale e di vita. In virtù di quelle esperienze e con l’adeguata formazione, sono diventato educatore professionale.
Dopo aver lavorato con i minori da 6 a 13 anni, da qualche anno sono all’interno dell’équipe che gestisce una comunità educativa di adolescenti maschi. La quasi totalità della mia esperienza lavorativa è stata, ed è presso, la cooperativa sociale Villaggio SOS di Saronno.
Non sono mai stato iscritto a nessun partito ma ho sempre seguito con interesse le vicende politiche della città. Ho deciso di partecipare attivamente perché attirato dalla visione e dal programma della lista civica Tu@Saronno.
Ho trovato tante persone accomunate dalla voglia di dare il proprio contributo e portare avanti progetti che sono lontani dalle così dette logiche di partito ma semplicemente perché utili alla città per una sua migliore vivibilità.
Chi fa politica deve avere delle visioni nel lungo periodo e la mia è quella di vedere una Saronno dove la stragrande maggioranza delle persone possa vivere bene. Per fare questo bisogna migliorare la qualità della vita. E tutte le iniziative della nostra lista civica vanno in quella direzione, dalla sostenibilità ambientale ad una migliore e ampliata superficie ciclabile passando dal miglior utilizzo delle aree dismesse al sostegno del commercio cittadino.
Da lavoratore presso una comunità educativa, sono naturalmente sensibile a tutto quelle che sono le decisioni e le progettualità legate ai servizi sociali che, da qualche anno, sono in grande sofferenza sia per la cronica mancanza di fondi sia per scelte poco oculate che hanno fatto disperdere il capitale umano da sempre presente nel settore.
Competenza, ascolto e mettere le persone e i loro bisogni al centro delle scelte, sono le linee guida che ho scelto di seguire nella mia vita professionale e sono contento di far parte di una squadra di persone che portano avanti gli stessi principi.

CRISTINA TONELLI
Sono saronnese “di adozione” dal 2010, quando mi sono trasferita per usufruire della comodità del collegamento ferroviario con Milano, dove mi sono laureata e dove attualmente lavoro nell’ambito del Customer Care per un’importante azienda di moda. Qui a Saronno ho costruito una famiglia, qui sono nati i miei due figli. Appassionata di arte e letteratura, sono da sempre sensibile alle tematiche inerenti la mobilità sostenibile, i diritti civili, la cultura.
Mi candido perché sono convinta che Saronno abbia grandi potenzialità in tutti questi ambiti: servono coraggio, impegno e una visione che parta dai cittadini che la vivono giorno per giorno, come tutti noi. Ho deciso di candidarmi perché non voglio più lamentarmi di ciò che non funziona, ma rimboccarmi le maniche per trasformare Saronno in una città viva, sicura, a misura di ciascuno: bambini, adulti, giovani, anziani.
Ognuno di noi può fare la differenza!

ALESSANDRA PIURI
Sono Alessandra, ho ventisei anni e sono una studentessa universitaria con una forte passione per la tutela dei diritti umani e dei diritti sociali, nonché per il diritto dell’immigrazione e dell’asilo e delle politiche di inclusione sociale e lavorativa delle persone migranti.
Credo fermamente che una società giusta si costruisca garantendo diritti, dignità e opportunità a tutte e tutti, senza distinzioni.
Il volontariato rappresenta una parte fondamentale della mia vita; sono infatti volontaria della Croce Rossa Italiana dal 2015.
Ho deciso di mettermi in gioco perché considero la partecipazione attiva uno strumento fondamentale per rafforzare la democrazia e contribuire concretamente al cambiamento.

SERGIO BIETTI
Sono nato a Saronno 51 anni fa. Ho vissuto per 35 anni a Ceriano Laghetto dove sono stato consigliere comunale nella lista “Sinistra per Ceriano”. Undici anni fa sono tornato a Saronno e ora abito in zona Prealpi con mia moglie e mia figlia di 5 anni. Sono diplomato al G.B. Grassi, ho una laurea in Fisica e un Dottorato in Nanotecnologie. Ho lavorato per diversi anni in una ditta di strumentazione scientifica, sono stato assegnista al Politecnico di Milano e al Dipartimento di Scienza dei Materiali in Bicocca, dove oggi lavoro per la progettazione e crescita di nanostrutture per la creazione di sensori e di emettitori di fotoni entangled. Mi candido perché credo nella partecipazione democratica e perché Saronno sia una città migliore non solo per qualcuno, ma per tutti.

MARCO GENTILE
Classe 1985, saronnese di nascita e da sempre legato a questa città. Sposato, padre di due figli, giornalista, ufficio stampa, maestro, professore e interista. Mi candido perché Saronno ha bisogno di persone attive che cerchino di esaltarne tutte le qualità e potenzialità ancora inespresse e in alcuni casi represse dagli stessi cittadini.

GABRIELE BAGA
Saronnese, laureato in ingegneria e oggi dirigente in ambito Operations, mi occupo di acquisti, pianificazione e produzione in un contesto industriale internazionale. Ho maturato esperienza nella gestione di persone, processi e progetti complessi, mantenendo sempre un approccio concreto, responsabile e orientato ai risultati. Mi candido con Tu@saronno con l’obiettivo di mettere competenza e passione al servizio della città, ascoltando i cittadini e lavorando per una Saronno più efficiente, inclusiva e sostenibile.

EZIA MARIA MORONI
Sono Ezia Maria Moroni, ho deciso di candidarmi con Tu@ Saronno alle prossime elezioni amministrative. La mia decisione deriva dal fatto che condivido il pensiero di questa lista civica. Sono volontaria da anni presso alcune associazioni saronnesi che si occupano di accoglienza e di giustizia sociale e perseguirò questi miei ideali all’interno della lista, convinta che con questo gruppo di belle persone potrò fare le mie proposte, essere ascoltata e che, tutte e tutti, insieme, potremo raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo proposti.

GABRIELE IGNAZIO DELFINO
Sono Gabriele Ignazio Delfino (27/06/1979) e ho scelto di candidarmi con la lista civica Tu@ Saronno.
Mi candido perché penso che la soluzione ai problemi della città non sia nelle ricette semplici e populiste ma nell’impegno quotidiano di persone volenterose. E, nel mio piccolo, voglio dare il mio contributo a queste persone e prendere esempio da loro.
Siamo tutti accomunati dal desiderio di vivere in una Saronno più sicura, accogliente e a misura d’uomo. Una città viva e vivace, costruita per il benessere dei suoi cittadini e non per seguire logiche speculative. È un sogno realizzabile e io ne voglio fare parte. Le parole restano solo parole ma i nostri progetti sono concreti e partono dalle richieste dalla comunità, da chi ci vive e lavora ogni giorno. E insieme possiamo ritornare a stare bene, nelle nostre case e tra le nostre strade.

MASSIMO GALLI

LUCA MANTEGAZZA
Mi chiamo Luca Mantegazza, ho 26 anni e sono nato e cresciuto a Saronno dove lavoro come istruttore di nuoto ed educatore sportivo, a stretto contatto con bambini e famiglie. Studio Politiche per la Cooperazione Internazionale allo sviluppo all’Università Cattolica e sono laureato in Scienze Politiche.
Mi candido con Tu@ Saronno perché credo in una città più giusta, partecipata e sostenibile, dove l’attenzione all’ambiente diventi prioritaria tramite scelte quali la mobilità dolce, la cura del verde, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione degli spazi pubblici.
Ho maturato esperienza nel volontariato, e voglio mettere a disposizione della mia città passione, competenze e spirito di servizio. Credo in una Saronno che ascolta, coinvolge e costruisce il futuro con i suoi cittadini.

CLARA LOBINA
Interprete e docente universitaria, mamma.
Mi candido perché credo che Saronno abbia un enorme potenziale inespresso e sia ora di dare voce ai giovani e a chi guarda al futuro, non alla carriera politica. Lo faccio per mia figlia e per tutte le generazioni che meritano una città migliore.
Saronno ha bisogno di nuova energia, e io ci metto la mia.

MORENA BOSAIA
Mi chiamo Morena Bosaia, ho 49 anni, sono nata Saronno e a Saronno ci vivo.
Qui ho studiato e ho sempre lavorato, questo significa che la conosco come cittadina, come studente, come lavoratrice, come madre, mio figlio Samuele ha 11 anni.
I pregi e anche i difetti del nostro comune mi sono ben chiari, per questo le proposte che vogliamo porre in atto si basano su una profonda conoscenza del territorio, sulla concretezza, oltre che sull’amore che provo per questa città che mi è nel cuore.
Ho studiato in scuole storiche che tutt’ora son al servizio degli studenti, vorrei che potessero dare il meglio per i nostri ragazzi sia dal punto di vista strutturale, che strumentale ma anche energetico, per questo il nostro programma in semplici punti spiega cosa vogliamo integrare e migliorare.
Il mio profondo amore per la natura, per la lettura sono a disposizione, come le mie competenze per quanto riguarda il settore energetico, per anni ho progettato impianti meccanici, con particolare attenzione all’Hvac.
Faccio parte di tu@Saronno dal 2015, porto avanti la mia partecipazione perché credo fortemente nel progetto della nostra lista, composta da persone serie e competenti.

ASIA FERRARIO
Il mio nome è Asia Ferrario e sono una scrittrice e copywriter,ed insegno ortodidattica scolastica su Saronno e dintorni. Nello specifico mi occupo di ricerca etnobotanica, studiando le interazioni tra il mondo umano e il regno vegetale. Lavoro per preservare Madre Terra e per raccogliere le storie del mondo, indagando sui simboli, folklore, cultura e tradizioni, anche spirituali.
Ho scritto un saggio etnobotanico chiamato “Le Custodi del Tempio” che racconta la storia e le tradizioni della Cascina Colombara, narrando del potere femminile nella tradizione religiosa a cui sono giunta grazie alle donne ancora oggi custodi della Chiesa presente in cascina, che mi hanno profondamente ispirata. Il mio libro uscirà nel 2025 con il patrocinio del Comune di Saronno.
Le mie ricerche mi hanno portata alla riscoperta del territorio di Saronno ed è sbocciato in me un grande amore per questa terra, di cui voglio rendermi custode.
Mi candido perché ho fiducia e vorrei vederla negli occhi di tutti noi.

CESARE CAMILLO FUSI
Sono Cesare Camillo Fusi, vivo a Saronno da quando sono nato, da qualche anno sono pensionato. Per Tu@Saronno ho ricoperto l’incarico di Amministratore Unico della Saronno Servizi Sportiva dal luglio 2021 al luglio 2024. Ho sempre sostenuto il diritto allo Sport per tutti cercando di trovare soluzioni inclusive che potessero aiutare anche le persone in difficoltà. Ho deciso di ricandidarmi con Tu@Saronno perché si fonda su valori che mi sono sempre stati a cuore come l’ambiente, la sostenibilità, le pari opportunità, la parità di genere, dove la Costituzione e l’antifascismo sono punti di riferimento.
Mi piacerebbe che Saronno diventasse una città inclusiva, dove cultura, sport e partecipazione la aiutino a crescere e a diventare una città moderna e sicura, dove tutti possano avere il diritto alle cure, al lavoro, alla casa, “una città per tutti”.

IVANNE TREBBI DETTA “PARTIGIANA BRUNA”
Mi chiamo Ivanne Trebbi, detta Ivonne, sono nata il 31/1/1928 a Argelato (BO) da una famiglia di braccianti.
L’esperienza sotto il regime mi fece prendere una decisione importante: diventare una partigiana, nome di battaglia Bruna. Era il 1943. Nascosti sapientemente nella mia bicicletta riuscivo a trasportare giornali clandestini superando i posti di blocco nazifascisti.
Fui arrestata e imprigionata ma non cedetti mai alle percosse e alle sofferenze inflitte.
Terminata la guerra ho continuai il mio impegno civile: prima nella sezione femminile di Bologna, città in cui divenni Consigliera comunale, poi come segretaria dell’Unione Donne Italiane.
Nel 1958 mi trasferii a Varese dove cominciai un lunghissimo periodo dedicato alla crescitaorganizzativa del Partito Comunista locale, spesso condiviso con mio marito Giancarlo Aloarditrasferendomi a Saronno.
Dal 1979 al 1987 divenni parlamentare nelle fila del Partito Comunista Italiano.
La mia “scelta di vita” continua ancora oggi come testimone della Memoria storica verso le nuove generazioni.