ANCHE TU@SARONNO CON LA CAMPAGNA #SAVEKIDSLIFE

Tu@Saronno

Ultimi post di Tu@Saronno (vedi tutti)
- L’IMPORTANZA DELLA RIGENERAZIONE URBANA DELL’EX ISOTTA FRASCHINI NEL RICORDO DI ANGELO PROSERPIO - 5 Maggio 2025
- PGTU: UN DOCUMENTO CHE NON RAPPRESENTA NESSUNO - 29 Aprile 2025
- 25 APRILE, FESTA DI LIBERAZIONE - 25 Aprile 2025
Tu@Saronno, è da sempre sostenitrice delle politiche di moderazione del traffico, in quanto rendono le strade più sicure per gli utenti appartenenti alle fasce più deboli (soprattutto bambini, anziani, disabili, ciclisti, motociclisti), nonché la città meno caotica e stressante, più vivibile per tutti, a misura d’uomo e meno a misura di macchina.
Non solo piste ciclabili e ciclopedonali ben raccordate e segnalate, ma anche politiche di moderazione del traffico che significano 30 all’ora dove serve e fatti rispettare regolarmente, come insegnano grandi città come Parigi che li hanno adottati, e inoltre riduzione del traffico di attraversamento, introduzione di dossi rallentatori, incroci col verde del semaforo anticipato per i ciclisti, perché possano attraversare in sicurezza gli incroci prima che le macchine abbiano il via libera.
Serve promuovere la mobilità sostenibile in tutte le sue forme perché possa cambiare la mentalità di chi spesso guida in maniera assurdamente aggressiva e sconsiderata, serve promuovere e incentivare una nuova cultura della sicurezza stradale che significa anzitutto più rispetto per gli altri. Tu@Saronno è per la mobilità sostenibile. Tu@Saronno è per il rispetto e la sicurezza delle persone e dell’ambiente.
Per questo sosteniamo la campagna #SAVEKIDSLIFE, di cui trovate una descrizione più approfondita qui sotto. Solo nel 2014, abbiamo infatti avuto in Italia 65 morti tra i bambini, il 20% in più circa rispetto al 2013.
Parte oggi la maxi campagna social (#SAVEKIDSLIFE) indetta dalle Nazione Unite e dedicata ai bambini.
Ogni giorno nel mondo muoiono in incidenti stradali 500 ragazzi sotto i 17 anni
di VINCENZO BORGOMEO.
La sicurezza stradale diventa social: al via la Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale lanciata dalle Nazione Unite, la più grande campagna mai realizzata sul tema. Un sito dedicato, (www.savekidslives2015.org), una petizione rivolta ai leader di tutti i paesi membri e il coinvolgimento del popolo di Twitter su #SAVEKIDSLIFE.
L’obiettivo dichiarato è quello di salvare i più piccoli visto che ogni giorno nel mondo muoiono in incidenti stradali 500 ragazzi sotto i 17 anni: un totale di oltre 182mila giovani vittime della strada. Un dramma che coinvolge anche l’Italia dove, guardando al 2013, sono morti una media di oltre 2 bambini a settimana, per un totale di 123 vittime con meno di 18 anni. Di queste, ben 47 avevano meno di 14 anni.