SABATO 21 MAGGIO ORE 11, CONSIGLIO COMUNALE APERTO: QUALI PROSPETTIVE PER IL TEATRO GIUDITTA PASTA?

Franco Casali

Ultimi post di Franco Casali (vedi tutti)
- La destra è alla disperazione - 30 Settembre 2020
- GRAZIE! - 26 Settembre 2020
- Giuliano Pisapia a Saronno - 16 Settembre 2020
Negli ultimi mesi la sorte del nostro teatro comunale ha suscitato grande attenzione nei saronnesi, dibattito culminato nella conferenza stampa del 15 aprile del dimissionario Consiglio di Amministrazione. Vista l’importanza del tema per l’intera città ed i numerosi ed appassionati interventi di cittadini in quella occasione, Partito Democratico e Tu@Saronno hanno chiesto all’amministrazione di indire un Consiglio Comunale aperto su questo tema, che avrà luogo appunto sabato 21 maggio, alle ore 11 presso la sala consiliare Vanelli (ex-seminario).
Non serve sottolineare quanto il teatro rivesta una fondamentale funzione culturale e sociale per la città, perché oltre alla programmazione degli spettacoli, costituisce un importante luogo di incontro e aggregazione per scuole di vario grado e per molte associazioni che vi organizzano manifestazioni e spettacoli.
ALCUNI DATI:
- Numero posti a sedere: 589 + 2 posti disabili in carrozzina
- Numero di spettacoli ultima stagione: 75
- Tipo di spettacoli organizzati: prosa/varietà/opera/operetta/danza/teatro ragazzi/teatro scuole
- Numero abbonati: 1438 a posto fisso/736 a posto libero
- Posizione a livello nazionale (a pari categoria di teatro): statistiche nazionali assenti da diversi anni
- Riconoscimenti: eccellenza – Trip-Advisor 2013
- Presenze totali agli spettacoli 2015: 25.634
- Scuole che fruiscono del teatro:
- Studenti annui partecipanti: presenze in matineé 3600; presenze serali 548 allievi
- Presenze teatro per le famiglie: 2719, di cui 210 piccoli allievi scuola per l’infanzia Carbonelle Colorate Cislago convenzionata.
- Numero associazioni che organizzano spettacoli: 42
- Numero affitti sala: 42
Ricavi spettacoli: Eur 404.580
Costi complessivi: Eur 868.439
Contributo del Comune negli ultimi 4 anni:
- Eur 280.000
- Eur 340.000
- Eur 280.000
- Eur 260.000