VIA ROMA: LA STRADA, LA SOCIALITÀ, LA VISIONE

Tu@Saronno

Ultimi post di Tu@Saronno (vedi tutti)
- UN GRAZIE PER L’IMPEGNO DELLA CITTÀ CONTRO IL COVID - 3 Marzo 2023
- GRAZIE, ANGELO! - 21 Febbraio 2023
- BILANCIO 2023: 22,6 MILIONI DI EURO IN ARRIVO SULLA CITTÀ - 8 Febbraio 2023
Lo Street Party di via Roma è andato benissimo ed è stato un bel pomeriggio in cui è stato possibile utilizzare la strada in maniera diversa rispetto al solito, dandole un valore sociale. Via Roma si è trasformata in una piazza in grado di accogliere non solo le tante persone che sono venute a curiosare e partecipare alle iniziative proposte, sia per i piccoli che per i grandi, ma è stata anche un contenitore proprio per le iniziative stesse, dando la possibilità a tante realtà saronnesi (che non citiamo per non dimenticarne qualcuna, ma che ringraziamo tantissimo) di contribuire alla riuscita della giornata.
Questo non è un dettaglio, perché Saronno è una città in cui le associazioni e i cittadini organizzati hanno una forza straordinaria e una grande voglia di contribuire alla bellezza della nostra comunità. Aspetti che vanno valorizzati sia con iniziative come questa sia – e questo è un impegno politico che ci siamo assunti da mesi, e sul quale stiamo lavorando – semplificando le procedure di sicurezza necessarie per organizzare gli eventi, cosa di cui giustamente si è discusso molto.
Da parte nostra, come attivisti di Tu@Saronno, abbiamo dato il contributo che potevamo, come sempre senza tirarci indietro, supportando l’idea dell’assessore Franco Casali di “inaugurare” via Roma con questa piccola festa cittadina, che va esattamente nella direzione di volersi riappropriare degli spazi urbani in maniera sociale, cosa in cui crediamo molto.
È stato un primo tentativo, andato sicuramente bene e con alcuni aspetti che si possono migliorare, e torneremo a proporlo – sempre con l’aiuto di associazioni e cittadini – anche in altri quartieri. Un grande grazie, davvero, a chi ha contribuito alla buona riuscita del “via Roma Street Party”, in una via che simboleggia, per la vicenda dell’abbattimento dei bagolari di cui si è tanto parlato e sulla quale noi ci siamo molto spesi, la visione di città partecipata, attiva e sociale che sta alla base della nostra azione amministrativa.