ANCORA SUL LURA: LE FOTO DAL CANTIERE DI PEDEMONTANA E LE RICHIESTE ALL’AMMINISTRAZIONE

Morena Bosaia

Ultimi post di Morena Bosaia (vedi tutti)
Mentre l’estate sta passando e i saronnesi si godono gli ultimi giorni di vacanza prima tornare al lavoro, ci sono vicende che non vanno in ferie mai: è l’esempio del Lura, questione ambientale di vitale importanza sulla quale abbiamo continuato a lavorare, raccogliendo informazioni e dati che abbiamo passato all’Amministrazione in modo che abbia tutti gli strumenti necessari per decidere come intervenire, cosa che ci auguriamo accada presto.

Il cantiere di Pedemontana è molto cambiato nel corso delle settimane. Nella foto il passaggio per i camion che taglia il corso del Lura.
Il 19 agosto, infatti, abbiamo incontrato l’assessore allo Sport e Ambiente, Giampietro Guaglianone, per informarlo dei dati raccolti attraverso diverse indagini documentali e sopralluoghi lungo il corso del torrente effettuati da Morena Bosaia (responsabile di Tu@Saronno per i temi ambientali), compreso il cantiere di Pedemontana. La questione “Lura” è articolata e presenta problemi di vario tipo, di cui potete trovare la spiegazione in questo lungo articolo.
In sintesi, le preoccupazioni principali sono:
- il pericolo esondazioni per la presenza del cantiere di Pedemontana, che porta nuova acqua nell’alveo del torrente, già a rischio negli scorsi anni.
- il restringimento in concomitanza del ponte ferroviario di via Filippo Reina, alto solo 1,90 m, che potrebbe causare gravi danni in caso di forti piogge.
- i gravi danni all’ecosistema causati dalle secche innaturali che si sono verificate per tutto il corso dell’estate e che hanno ridotto il Lura a un corso d’acqua attivo solo quando piove.

Il ponte ferroviario di via Filippo Reina è alto solo 190 cm e potrebbe essere un grosso problema in caso di piene.
Per queste ragioni, abbiamo protocollato una lettera indirizzata all’assessore Guaglianone chiedendogli di verificare quanto segue:
- entrare in possesso del progetto del canale di gronda attualmente in costruzione a Pedemontana, per capire se ha delle paratie intermedie atte a trattenere le acque raccolte e venire a conoscenza della sua capacità.
- lo stato dei lavori nel cantiere di Pedemontana e il loro rispetto delle leggi vigenti, valutando eventuali pericoli per il territorio saronnese e/o interventi che di fatto impediscano il naturale corso del torrente, nella fattispecie verificare che lo strato di terra sopra il corazzamento con massi ciclopici all’altezza dell’intersezione del Torrente Lura con il canale di gronda sia non semplice terra di risulta del cantiere ma adeguato strato argilloso.
- verificare il passaggio del torrente Lura in corrispondenza del ponte di via Filippo Reina, dato che l’altezza di soli 190 cm dal greto alla soletta e il forte restringimento dell’alveo potrebbero determinare una pericolosa criticità in caso di piena del torrente e agire perché venga prontamente liberato e/o ampliato.
- coinvolgere il suo collega di Caronno Pertusella e renderlo al corrente di quanto sopra.
Ringraziamo l’assessore Giampietro Guaglianone per la disponibilità dimostrataci e l’attenzione al tema. Come abbiamo potuto constatare grazie a dei documenti che ci ha mostrato, sta contattando altri enti ed istituzioni per cercare di fare chiarezza il più possibile sulla questione.
I tempi però stringono e potrebbe non bastare, perché le piene autunnali sono dietro l’angolo, e se Tu@Saronno è disponibile a dare un contributo concreto anche come forza di minoranza, è essenziale che sia l’Amministrazione con le sue risorse a intraprendere con forza il percorso che deve portare a fare chiarezza su quanto sta accadendo, in modo che il Lura resti una risorsa e non diventi mai un problema.
V’invitiamo ad approfondire attraverso questi due documenti:
Qui trovate la lettera protocollata in formato PDF che abbiamo depositato in Comune con le nostre richieste all’Assessore Guaglianone e una spiegazione della situazione.
Lettera-ass-Guaglianone-210815
Qui, invece, un’approfondita documentazione fotografica che mostra le problematiche di cui parliamo, tra cui i vari stadi di avanzamento del cantiere di Pedemontana tra Lomazzo e Rovellasca.