Consiglio Comunale in seduta ordinaria del 10 settembre 2020
- Ratifica deliberazione di Giunta Comunale n.110 del 28.07.2020 avente ad oggetto: “Variazione bilancio di previsione 2020-2022. 4° Provvedimento”.
Grazie presidente, Franco Casali T@S. So che, a causa Covid, non é stato possibile organizzare la manifestazione in onore di Giuditta Pasta per cui era previsto un contributo di Eur 40.000, e ho visto che il relativo importo é stato ora trasferito al Teatro di Saronno. Noto anche che sono stati stanziati Eur 20.000 per maggiore spesa dell’Ufficio Commercio quale incarico a professionista esterno per la partecipazione ad un bando regionale predisposto a seguito dell’emergenza Covid. L’ufficio mi ha confermato che l’incarico é stato poi assegnato per l’importo di Eur 10.500, ovvero minore degli Eur 20.000 stanziati. Questa é comunque una spesa importante per la partecipazione ad un bando regionale. Con un compenso ipotetico di Eur 30 l’ora parliamo di ben 350 ore o 44 giorni di lavoro.
Anche se questa spesa sarà rimborsata dalla Regione, sono sempre soldi pubblici, ovvero soldi di tutti.
Grazie ho finito
- Verifica del permanere degli equilibri di bilancio e dello stato di attuazione dei programmi e assestamento generale del bilancio di previsione 2020-2022.
Grazie presidente, Franco Casali T@S.
E’ noto a tutti che l’emergenza Covid avrà un duplice effetto negativo sul bilancio del Comune e sui suoi equilibri, nonché su quello delle partecipate (Saronno Servizi, Lura Ambiente, Teatro, Sessa).
Da una parte infatti diminuiranno le entrate tributarie ed in genere le entrate, e dall’altra aumenterà la spesa di carattere sociale per l’amministrazione e, molto probabilmente, dovranno essere ripianate perdite di qualche partecipata. E’ quindi fondamentale, anche perché non sappiamo se ci sarà un’ulteriore evoluzione negativa dell’emergenza – che ovviamente auspico non ci sia – che le previsioni di entrata e gli accantonamenti siano fatti in maniera molto prudenziale.
Noto tra le maggiori entrate l’importo di Eur 2.057.610 stanziati dal Governo con il DL 34/2020 per emergenza Covid a favore del Comune di Saronno, per lo svolgimento delle funzioni fondamentali. Il Decreto prevede giustamente che la nuova amministrazione debba poi rendicontare in che modo sono stati spesi a fronte di questa emergenza.
Quale parte dei circa 2 Milioni di trasferimento governativo, é stato creato un accantonamento di Eur 827.610,oo per potenziali minori entrate a causa Covid, ad es. per minor gettito IRPEF ed imposte locali, che su una Previsione Assestata totale di Entrate Tributarie di Eur 20.970.000 significa il 3.95% di accantonamento previsto.
Nei primi 6 mesi dell’anno il calo delle entrate tributarie a livello nazionale é stato del 7%, a causa del calo del PIL, del rinvio dei versamenti tributari, dello stop agli accertamenti, ecc.
Quindi, anche se il gettito tributario nazionale e locale non sono direttamente confrontabili, questo 7% rappresenta una percentuale quasi doppia di quella del 3,95% prevista dall’amministrazione comunale.
A livello nazionale, variazioni ben peggiori ci sono state nei primi mesi di emergenza, mentre in mesi più recenti c’é stato un deciso miglioramento di PIL e delle entrate, ma che rimangono comunque molto al di sotto di quelle degli anni precedenti.
Inoltre, il quadro a livello nazionale ed internazionale rimane molto incerto, anche per il recente riacutizzarsi della pandemia in molti paesi, anche europei.
Chiedo pertanto all’Assessore al Bilancio Signora Vanzulli, di spiegarci con che modalità e razionale si è arrivati a questo importo e se si é avvalsa del supporto di qualche struttura esterna, ad es. ANCI o altro.
Per quanto concerne la Relazione sullo Stato di Attuazione dei Programmi lamento che lo SpazioAnteprima fu chiuso tre anni fa, nel giugno 2017, mentre il nuovo spazio previsto di via Avogadro non é stato mai assegnato. Ricordo che anche gli spazi di Informa Giovani e Biblioteca sono stati molto ridotti a favore del Teatro, nonostante il relativo personale lavori da tempo part-time. Questo evidenzia lo scarsissimo interesse dell’amministrazione per i giovani di Saronno.
Sono anni che leggo che “risulta prioritario intervenire con il consolidamento del Ponte di via Montoli la cui realizzazione risale ai primi del 900”. Questa sorta di impegno annunciato sta diventando una telenovela.
Per i motivi esposti voterò contro questa verifica e assestamento di bilancio.
NOTA: a pag. 7 del documento Audizione informale ANCI Dl “Rilancio” é rappresentata una tabella che descrive gli scenari ottimistici, medi, e peggiori di mancati incassi di entrate tributarie ed extratributarie per i Comuni italiani a seguito della pandemia. I mancati incassi ipotizzati per i tributi sono nell’ordine rispettivamente del 8,2 %, 12,0%, 17,4%, a seconda degli scenari di rischio.