- Approvazione verbali precedenti sedute
- Modifica al Regolamento del CC per normare le riunioni in tele o videoconferenza.Personalmente avrei preferito che questa seduta fosse tenuta in Sala Vanelli, ovviamente con le dovute precauzioni di distanziamento e presidi sanitari, essendo ora passata la fase emergenziale Covid. Stasera chi non si fosse sentito avrebbe potuto comunque partecipare in teleconferenza.Molti cittadini, soprattutto chi non dispone di adeguate strutture tecnologiche o é anziano ed ha difficoltà ad utilizzarle, qualora si scelga questa modalità di seduta non può partecipare alla vita del consiglio comunale, ne resta escluso.
Al di là delle modalità di partecipazione prescelta per questa sera, espongo subito perché NON sono d’accordo con questa modifica del Regolamento di CC.
Non serve a mio avviso modificare un regolamento per normare come comportarsi in situazioni di emergenza, siano queste di tipo sanitario o determinate da altre cause di forza maggiore. Molto più importante, non mi piace l’idea della c.d. conferenza mista proposta dall’amministrazione, ovvero che alcuni consiglieri siano fisicamente presenti nell’aula di CC, mentre altri, a loro discrezione, hanno facoltà di collegarsi in remoto. Ritengo che di persona possa esserci un più efficace confronto e una migliore organizzazione dello svolgimento del dibattito. Questo mi fa preferire che la discussione sia in presenza del pubblico e con tutti i consiglieri disponibili riuniti fisicamente nella stessa sala, ovvero la sala dedicata al Dottor Agostino Vanelli. Tanti Comuni dotati di sale consiliari ben più piccole della nostra hanno ripreso le “normali” sedute di consiglio. NON vedo perché a Saronno non si debba farlo.
Questo premesso, visto che la maggioranza vorrà comunque procedere con quanto da loro portato in discussione, ho proposto degli emendamenti intesi a introdurre un minimo di disciplina nella materia, ovvero una richiesta con un preavviso da parte del consigliere che intende partecipare in remoto, la motivazione, e un numero massimo di volte in cui il consigliere può collegarsi in questo modo per ogni anno. Senza regole, senza un minimo di disciplina si va nell’arbitrio, e a me francamente l’arbitrio non piace. Quindi ripeto per me questa modifica di regolamento non serve, ma se volete portarla avanti introducete ALMENO un minimo di regole per disciplinarla.
- Riconferma degli organismi collegiali.
- Approvazione Rendiconto relativo alla gestione dell’esercizio 2019 e del rendiconto consolidato.Più che sui numeri di bilancio, vorrei soffermarmi su alcuni aspetti della relazione 2019, QUINDI sulle scelte operate da questa amministrazione:- Leggo sulla relazione che “risulta prioritario intervenire con il c o n s o l i d a mento del ponte di via Montoli, la cui realizzazione risale ai primi del novecento. Intervento non eseguito per mancanza delle risorse economiche necessarie”. La stessa proposta e considerazioni sulla mancanza di fondi furono fatte negli anni passati. Parliamo quindi di una problematica di sicurezza del ponte, e mi chiedo come mai si siano trovati ad esempio gli oltre 300.000 Euro necessari per i terreni dell’area feste, che non riguardano ovviamente la sicurezza, e non si siano trovati in questi anni i soldi per la messa in sicurezza di questo ponte. Evidentemente questo tipo di sicurezza interessa molto poco all’amministrazione.
– In nessuno degli interventi urbanistici da voi approvati in Consiglio con varianti al PGT, avete previsto che i parcheggi siano realizzati interrati sotto gli edifici commerciali o residenziali, come ormai da anni fanno molte amministrazioni. Ne é prevista la realizzazione in superficie e in asfalto, quindi non in materiali ecocompatibili e drenanti, e questa tipologia é prevista anche per i parcheggi previsti nel parco della ex Cantoni.
– Per gli edifici pubblici di pregio, ad es. Villa Gianetti e Palazzo Visconti, non avete speso un Euro. Il centenario di Villa Gianetti é passato senza un minimo intervento di restauro, e il cortile e l’aiola di Palazzo Visconti sono talmente piene di erbacce che si potrebbe organizzare, lo dico ironicamente, una visita all’orto botanico di Palazzo Visconti. E questo nonostante in Consiglio vi abbia invitato più volte in questi anni a sistemare almeno il Cortile, le mura di cinta e le statue di Palazzo Visconti che sono in gravi condizioni di degrado. Non vi interessano dunque neanche questi edifici e il decoro delle zone centralissime di Saronno dove questi edifici si trovano.
– Il cittadino Alberto Paleardi ha ricordato ieri che in un CC di qualche anno fa, a fronte di un provento straordinario – utili accantonati e corrisposti da Lura Ambiente SpA – su sollecitazione delle opposizioni, il signor Sindaco si impegnò ad effettuare investimenti sulla rete fognaria cittadina. Salvo errore non ho visto traccia di investimenti di questo tipo né nel 2019, né negli anni precedenti e mi chiedo come mai, visto che il Signor Sindaco si era impegnato a farlo in CC (i proventi sono stati invece utilizzati per la manutenzione straordinaria di strade ed edifici comunali).
– La polizia locale dispone praticamente dello stesso numero di vigili di alcuni anni fa. So che é previsto un concorso a breve per l’assunzione di nuovi 5 addetti, ma in questi anni, con fasi alterne sono rimasti fermi a 28/30 unità e con una spesa molto SIMILE negli ultimi 3 anni (1,7 – 1,77 – 1,84 . Vedi pag.123).
– Le entrate in Conto Capitale a fronte di un Previsionale Assestato di Eur 9,2 Milioni hanno avuto un Accertato di soli Eur 2,3 Milioni con Incassi molto inferiori pari a 1,6 Milioni.
Una differenza in meno rispettivamente del 75% per l’Accertato e dell’83% in meno per gli Incassi dovuta a:
– concessioni edilizie previste 2.050.000, accertate 975.551,55
– alienazione immobile via Manzoni previsto 1.530.000, accertato zero
– cessione diritti superficie parcheggi previsto 40.000, accertato zero
– contributi regionali e ministeriali previsti 1.065.000, accertati 62.784
– contributo ministeriale nuova Rodari previsto 2.000.000, accertato zero
– entrate autofinanziate (opere a scomputo/entrate vincolate) previsto 2.080.000, accertato 549.084
– altri accertamenti 150.354
Avete fatto delle previsioni, direi, per niente azzeccate.
– Per i GIOVANI, per i GIOVANI ripeto, avete investito Eur 128.000 nel 2017, 105.000 nel 2018, e solo Eur 75.000 nel 2019 con un calo del 28% rispetto al 2018 e del 41% rispetto al 2017. Anche i GIOVANI, insieme agli edifici storici, evidentemente NON SONO PER VOI IMPORTANTI.
– In deciso calo (pag.125) anche la spesa per gli interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale (– 12,63%) e quelli per le famiglie (– 41,17%), e questo in anni in cui le problematiche di tipo sociale si sono purtroppo molto acuite.
– Anche la manutenzione straordinaria degli Impianti Sportivi presenta un calo del 72%, come pure cala di una unità il numero di impianti disponibili.
– Il Contratto di Quartiere del Matteotti NON ha avuto investimenti nel 2019.
– Il Programma Sperimentale di Mobilità Sostenibile, nonostante il consistente contributo del Ministero Ambiente di oltre Eur 1MM ha un Impegnato di soli Eur 11.000. Queste cifre confermano quale sia il vostro interesse per la Mobilità Sostenibile.
– Male anche i Misuratori di Efficienza con i numeri delle Ordinanze e Deliberazioni di Giunta in calo rispetto agli anni precedenti, come pure sono in calo le Deliberazioni e le Sedute del Consiglio Comunale.
– Anche se non sono ovviamente una responsabilità diretta dell’amministrazione, sono in calo le nascite e i matrimoni, mentre sono in aumento i divorzi e i decessi dei residenti. I primi tre – nascite e matrimoni in calo e divorzi in aumento – sono sintomo di una situazione e clima sociale preoccupanti.
– Invariati i mq dei parchi dal 2012, quando aumentarono di 3147 mq, invariato il patrimonio di alberi di alto fusto (che erano aumentati nel 2012 e 2013). Questo risulta dalle vostre statistiche che evidentemente non considerano, tra gli altri, i tagli di piante operati in via Roma, 1° Maggio, via Tommaseo e Unità d’Italia.
– La Relazione dei Revisori invita l’amministrazione a rispettare i tempi di pagamento previsti dalla normativa, e ad un monitoraggio più incisivo dei residui attivi e passivi che presentano molte partite vecchie.
– Segnalo infine – come già fatto negli anni scorsi – la situazione problematica del personale impiegatizio, quadri e dirigenti del Comune che presentano numero insufficienti per consentire un tempestivo ed efficiente servizio pubblico. In particolare, i dirigenti a oggi sono solo 3, anche se un altro sarà in servizio da Agosto, e devono coprire molte attività con cui la loro funzione principale non ha una diretta connessione.
Ricordo per chi non l’avesse magari ben presente che stiamo discutendo del bilancio consuntivo del 2019, quindi in una situazione di normalità, in un periodo pre-emergenza COVID. Nel 2020 periodo COVID e post COVID la situazione sarà purtroppo ben peggiore.
In conclusione: nessuna attenzione e manutenzione degli immobili storici della città, in deciso calo gli investimenti per i GIOVANI e la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi, attenzione alla sicurezza più sulla carta che nella sostanza, mobilità sostenibile bellamente ignorata, nessun investimento su nuovi parchi e alberi di alto fusto, numero dei dipendenti comunali e dirigenti non adeguato alle esigenze di un servizio pubblico tempestivo ed efficiente, molte varianti urbanistiche per costruire nuovi supermercati non necessari, e per di più con parcheggi asfaltati in superficie, interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale e per le famiglie drammaticamente in calo.
Per tutti questi motivi, il mio voto non può che essere contrario.