EX-SARONNO SEREGNO: SI PASSI IN COMMISSIONE E PER UN INCONTRO PUBBLICO

saronno-seregnoCon la delibera 172 del 25 ottobre 2016, “Approvazione dell’indirizzo della progressiva realizzazione di una green way per la mobilità sostenibile, recuperando il tratto dismesso della ferrovia Saronno-Seregno” (*), sembra che la Giunta Fagioli intenda proseguire nei termini del progetto di riuso della tratta ferroviaria dismessa Saronno-Seregno promosso alcuni anni fa da diversi stakeholder (Associazione degli Architetti della Provincia di Varese e dalle associazioni ambientaliste FIAB e Ambiente Saronno) e con il supporto convinto di molti cittadini saronnesi. I dubbi, però, restano molti, considerato l’annuncio fatto in piena estate di voler trasformare il percorso in una strada per le auto con tanto di parcheggi. + Per saperne di più

ADDIO ALLA CITTÀ METROPOLITANA: SARONNO GUARDA IRRIMEDIABILMENTE AL PASSATO

milano_metropolitana-1Giovedì 27 ottobre 2016 il Consiglio Comunale di Saronno ratificherà la definitiva decisione di abbandonare il percorso che l’avrebbe portata a far parte della Città Metropolitiana di Milano, l’ente che dal 1° gennaio 2015 sostituisce la provincia di Milano. Una decisione “motivata” solo dalle poche righe di delibera di Consiglio Comunale che riporta la presenza di questa volontà nel programma elettorale della Lega il sostegno a questa scelta da parte alcune associazioni di categoria. Una scelta ampiamente annunciata dalla giunta leghista, che controverte quanto deciso dall’amministrazione Porro, di cui abbiamo fatto parte, e a cui siamo fortemente contrari: Saronno sta perdendo un’opportunità. + Per saperne di più

ACCOGLIENZA MIGRANTI A SARONNO: IGNORARE UN PROBLEMA NON SIGNIFICA RISOLVERLO

crocifisso-lampedusaLa tradizionale “Festa del Trasporto” di domenica 23 ottobre ha rimesso sul piatto un tema che Saronno pare essersi dimenticata in fretta. Il crocifisso realizzato con il fasciame di uno dei barcone naufragati a Lampedusa, infatti, ci ha ricordato che la giunta comunale ha respinto la richiesta di accoglienza per un piccolo gruppo di migranti, mettendosi letteralmente di traverso di fronte a questa possibilità. Noi – e con noi una consistente fetta di città – questa vicenda non ce la siamo dimenticata. La ricostruiamo di seguito, in modo fa fare chiarezza su quanto è accaduto. + Per saperne di più

RIAPERTURA DELLA ZTL: CONSIDERAZIONI AL TERMINE DELLA SPERIMENTAZIONE

ztlIn attesa che la Giunta prenda la decisione che le compete entro il 14 ottobre, due parole in proposito. Come sempre sostenuto da Tu@Saronno, la ZTL costituisce un’importante risorsa per Saronno, sia perché la rende più bella, vivibile e sicura per la circolazione di pedoni e ciclisti, oltre che meno inquinata e rumorosa, sia perché, come dimostra l’esperienza di moltissime città europee, la chiusura al traffico invita i cittadini a riempire strade e piazze della città, rendendo così più proficue anche le attività commerciali. Parallelamente, la sicurezza e vivibilità del centro vanno aumentate con iniziative di tipo sociale e culturale, quella della circolazione invece riducendo e rallentando il traffico automobilistico – e la ZTL persegue anche questi obiettivi – nonché facendo rispettare le norme del Codice della Strada. + Per saperne di più

CORRUZIONE IN LOMBARDIA: C’INTERESSANO I FATTI

Ci spiace leggere degli ennesimi arresti per tangenti in Lombardia. Sono troppi i casi che continuano a verificarsi nonostante la lontana esperienza di Mani Pulite e la recente costituzione dell’Autorità Anticorruzione.  La corruzione, con tutto quanto si porta dietro è, insieme all’evasione fiscale, il male peggiore di questo nostro Paese: aggrava i costi pubblici, ne impedisce lo sviluppo e danneggia gravemente le aziende e le persone che si comportano correttamente.

Andrebbero inasprite le pene per i reati di corruzione e introdotta l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i condannati, corrotti e corruttori. Per quanto riguarda l’arresto del saronnese Davide Lonardoni, abbiamo letto alcuni titoli che dedicano più spazio al fatto che è il figlio dell’Assessore ai LLPP del Comune di Saronno, più che parlare dell’episodio in sé. A noi interessano i fatti, per cui evitiamo qualsiasi commento in merito e ci auguriamo che non sia l’occasione per fare speculazioni politiche.

TRE VALLI VARESINE: LA BICI SPORTIVA DIMOSTRA IL VALORE DELLA BICI IN AMBITO URBANO

img_57ea41da049c8Martedì 27 settembre è partita da Saronno la Tre Valli Varesine, un evento sportivo di grande richiamo che ha portato su Saronno una notevole attenzione. Al di là degli aspetti sportivi e di promozione del territorio, che ciascuno valuterà come meglio crede, cogliamo l’occasione per uno spunto di riflessione non secondario, ovvero come una manifestazione di tale portata abbia impattato sul traffico automobilistico cittadino, bloccato in diverse zone per permetterne lo svolgimento. + Per saperne di più

VIGILANTI NEL CENTRO DI SARONNO: ALCUNI ASPETTI DA CHIARIRE

vigilantiLa stampa ha recentemente riportato il concretizzarsi di quanto ipotizzato nel corso della prima riunione della Commissione Sicurezza, a inizio luglio, ovvero che l’Amministrazione ha deciso di assumere alcuni vigilanti per la sorveglianza a piedi di alcune zone sensibili della città dalle 18 alle 20: stazione, corso Italia, piazza De Gasperi. Quello che abbiamo letto sulla stampa, però, ci lascia con qualche interrogativo. + Per saperne di più

SPARITE LE SCRITTE FASCISTE E RAZZISTE, RESTANO FASCISMO E RAZZISMO

scritte-cancellate-01Sono state cancellate in breve tempo, anche a seguito delle tante segnalazioni pervenute (comprese la nostra, protocollata in Comune), le scritte fasciste e razziste comparse per l’ennesima volta sullo stadio Colombo – Gianetti di via Biffi. La cosa ovviamente ci fa piacere, perché un luogo pubblico frequentato da così tante persone, tra scuole, case, impianti sportivi ed ecclesiastici, non può certo presentare scritte così indecorose. Fascismo e razzismo, però, restano fortemente radicati a Saronno, e per questo non basterà un colpo di pennello.

+ Per saperne di più

EX-SARONNO-SEREGNO: INACCETTABILE L’IDEA DI FARE UNA STRADA ANZICHÈ UN PARCO

bici-ciclabile-ferrovia-saronno-seregno-522222Apprendiamo con stupore dalla stampa che Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici stanno pensando al riutilizzo della ex ferrovia Saronno-Seregno per farci una strada e dei parcheggi, sovrapponendoli in qualche modo alla green-way per cui si è lavorato molto negli scorsi anni.  + Per saperne di più

AREA INDUSTRIALE EX-CANTONI: DOPO IL GRANDE LAVORO FATTO, ORA LA BONIFICA DEVE PARTIRE

Comunicato-post-cds-27_07_2016-pdf-1L’impegno profuso da tanti cittadini sul tema della bonifica dell’ex area industriale Cantoni inizia a dare qualche frutto. Questo è quanto emerge dalla Conferenza dei Servizi (CdS) che si è tenuta mercoledì 27 luglio, e nell’ambito della quale è stato discusso l’aggiornamento del progetto di messa in sicurezza della falda proposto dalla attuale proprietà. Sono state, infatti, recepite da ARPA e Provincia di Varese molte delle indicazioni proposte dal “Gruppo di Lavoro ex-Cantoni”, gruppo di tecnici e cittadini costituitosi nella primavera 2016, con la finalità di offrire un contributo tecnico alla tematica in esame.

+ Per saperne di più

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Tu@Saronno: una voce realmente civica nella nostra città