MURI DA COSTRUIRE E MURI DA DEMOLIRE

C’é chi i muri li costruisce, e chi li demolisce. Sin qui niente di male, dipende quali muri si vogliono costruire e quali abbattere.

A Saronno l’amministrazione comunale ha deciso, con il contributo finanziario di un cittadino che vuole restare anonimo (ma non poteva pensare a finanziare qualcos’altro?), di demolire gran parte dello storico muro del Parco Francesco de’ Rocchi di Piazza Unità d’Italia, meglio conosciuto come “Parco dei Frati”. Il tutto non é passato in alcuna Commissione Comunale per una opportuna discussione, ed ha invece avuto un veloce passaggio in Consiglio Comunale per la sola variazione di bilancio in entrata.

Un conto era aprirvi un paio di piccole “finestre”, che ci potevano anche stare, altro é demolirlo quasi tutto. L’hortus conclusus, in italiano “giardino recintato”, é una forma tipica di giardino, prevalentemente medievale, legato soprattutto a monasteri e conventi. E appunto così l’aveva voluto chi l’aveva costruito.

L’antico muro di questo “hortus conclusus”, costruito con maestria e senso estetico in pietre di fiume che facevano bella vista di sé dall’interno del Parco, aveva la funzione di riparare il giardino e le piante officinali, i fiori e cespugli dai venti del nord, permettendone la sopravvivenza e la crescita, ma proteggeva il giardino e chi vi sostava anche dai rumori e dalla vista della strada.

Se la prospettiva ora potrà essere forse più bella dalla strada, di certo non lo sarà dal Parco, esposto alla vista di un brutto non luogo (altro che “piazza”), e delle numerose auto che vi sfrecciano coi relativi rumori, oltre che dai venti.

Ma con questa demolizione si voleva valorizzare il Parco de Rocchi o il non luogo Unità d’Italia, che tutto é, tranne che una piazza?

L’ultimo Consiglio Comunale del 2019

Quello del 28 dicembre é stato l’ultimo Consiglio Comunale del 2019, e l’ultimo in cui, tra gli altri argomenti, si sono discussi il Documento Unico di Programmazione (DUP), ed il Bilancio di Previsione 2020/2022. Sotto gli interventi effettuati sui principali punti all’OdG.

Sono state inoltre effettuate repliche agli interventi dei consiglieri di maggioranza, degli Assessori e del Signor Sindaco che hanno riguardato lo spaccio che prosegue ora in zone della città diverse dalla stazione FNM, la scarsa sicurezza delle strade cittadine, gli incidenti anche recenti di cui sono state vittime pedoni e ciclisti, l’illuminazione carente in molte vie cittadine, la scadente gestione dei 30 all’ora, con l’eccessiva velocità di moltissimi veicoli (ben oltre i 50 km/h), il dissesto della pavimentazione di Piazza Libertà e delle vie San Cristoforo e San Giacomo cui si cerca di porre rimedio quà e là con interventi mal realizzati, i rapporti inesistenti con la Comunità Islamica, la previsione di realizzare con notevole dispendio di risorse la c.d. “area feste” nei pressi della rotonda autostradale di Origgio, una delle zone periferiche più trafficate della città, nonché alcune considerazioni sui punti 4 e 5 dell’OdG.

Punto 3. Ratifica 7a variazione al Bilancio di Previsione.

Grazie, Presidente. Franco Casali Tu@Saronno

Per quanto concerne la Voce Stipendi evidenzio che ci sono ben ventinove/29 variazioni per maggiori o minori spese rispetto agli stanziamenti del bilancio. Queste 29 variazioni sono da imputare rispettivamente agli uffici:

Segreteria, Ragioneria, Economato, Stipendi, Statistica, Patrimonio, Uff. Tecnico, Centrale Unica di Committenza, Anagrafe, Servizi Demografici, Servizi Informatici, Contratti/Affari Legali, Relazioni col Pubblico, Comunicazione, Servizi Generali, Protocollo, Servizi Biblioteca, Teatro, Cultura, Sport, Informagiovani, Urbanistica, Edilizia Privata, Mobilità, Strade, Servizi Sociali, Servizi alla Persona, Commercio. Ventotto/28 uffici: praticamente tutti gli uffici sono impattati. Ciò significa che ci sono stati moltissimi spostamenti di personale tra gli uffici.

Questo indica che qualche cosa non va nell’organizzazione della macchina comunale.

Commenterò ulteriormente questo tema quando tratteremo l’argomento DUP/Documento Unico di Programmazione.

Punto 6. Approvazione del DUP. Ho le seguenti considerazioni che in parte riguardano anche il bilancio di previsione:

(Pag. 10) “Saronno offre un patrimonio storico e religioso di alto interesse che deve continuare ad essere valorizzato”. E ancora (a pag.14) “Gli stabili, le attrezzature e le proprietà comunali in generale sono mantenuti in uno stato di buona ed efficace funzionalità ed adeguato decoro”.

Per quanto concerne il patrimonio religioso, ci pensano già, e molto bene, la Chiesa e la Sopraintendenza.

Per quanto concerne invece il Comune, l’amministrazione lascia da inizio mandato Palazzo Visconti e il suo cortile in stato di degrado. Nonostante sia stato celebrato quest’anno il centenario di Villa Gianetti, non é stata effettuata, né é stata prevista per i prossima anni, alcuna manutenzione straordinaria od ordinaria dell’edificio che invece decisamente lo richiederebbe.

In relazione all’ex ASL ed Asilo di via Manzoni l’amministrazione aveva deciso di vendere questo complesso senza minimamente motivare questa scelta. Rilevo che finalmente non é più previsto nel bilancio 2020 l’introito di Eur 1,4 MM derivante dalla vendita, poiché la Sopraintendenza non ha ancora deciso circa la rimozione del vincolo “ope legis” o la dichiarazione di interesse culturale. L’amministrazione ha evidentemente recepito che é più prudente attendere il pronunciamento della Sopraintendenza prima di stanziare Eur 1.4MM a bilancio, anche se questo ragionamento andava fatto prima, come pure la considerazione che dal punto di vista urbanistico l’area era non edificabile in quanto definita a servizi nel PGT e pertanto di difficile vendita.

Per Palazzo Visconti sono previsti nel 2022 Eur 100M per l’avvio di uno “studio di fattibilità”. E’ questa l’ennesima volta che eventuali interventi sono procrastinati ad anni futuri, come già successo con tutti i DUP precedenti.

A pag. 12 – e questa cosa é presente già nel DUP del 2015 – é scritto: “… una moschea é luogo non solo religioso, ma anche e soprattutto politico e di amministrazione della giustizia coranica, un luogo politico antitetico al Comune.”

Il Signor Sindaco scrive queste considerazioni ignorando sia quanto previsto dagli Art. 2, 3, 8 della nostra Costituzione, sia nello specifico, gli ottimi rapporti esistenti tra le Comunità Cattolica e Mussulmana di Saronno. Positivi rapporti in corso da anni, culminati nel bellissimo incontro di dialogo e confronto inter-religioso e culturale Una vocazione alla fratellanza” del 14 dicembre al Cinema Teatro Prealpi, che ha fatto seguito al Documento sulla “Fratellanza umana” firmato ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019 da Papa Francesco e dal Grand Imam di al-Azhar al-Tayyeb. Il signor Sindaco purtroppo non c’era.

Mi chiedo quindi perché mettere nel DUP queste parole che suonano offensive nei confronti di cittadini residenti a Saronno che danno il loro contributo alla comunità cittadina?

E’ scritto nel DUP (pag.12) che “lo Spazio Giovani é stato riportato in strutture comunali”. Sono senz’altro d’accordo perché questo venga fatto. Peccato che lo spazio in affitto sia stato tolto ai giovani, ma non sia stato ancora consegnato il nuovo spazio pubblico.

Il DUP recita: “E’ stata riaperta la ZTL De Gasperi creando parcheggi e una viabilità idonea”. Scelta assurda e antistorica poiché tutte le maggiori città d’Europa e tanti centri minori vanno nella direzione opposta. La riapertura ha creato il problema della ricerca di parcheggi per i residenti, peggiorato la sicurezza stradale e reso il centro della città meno vivibile per tutti, senza apportare alcun concreto beneficio.

Non é stato consumato territorio” (pag.13). Affermazione che contraddice quanto fatto in realtà in questi anni che hanno visto nuove edificazioni su terreni vergini e parcheggi in superficie, anziché interrati o sviluppati sotto gli edifici.

Diritto allo studio. Le statistiche relative al “Livello di Istruzione” di pag.18 dicono che a Saronno il 5,77% dei residenti, ovvero 2274 persone, sono “alfabeti privi di titolo di studio”, e che lo 0,55%, ovvero 216 persone, sono addirittura “analfabeti”. La relativa sezione del DUP NON ci dice l’età di queste persone, NON segnala la problematica e NON prevede alcuna iniziativa per migliorare questa situazione. Mi chiedo come questi cittadini potranno inserirsi adeguatamente nel mondo del lavoro o anche solo nell’ambiente sociale cittadino, senza che siano previsti specifici interventi per combattere questa situazione.

Dotazione Organica complessiva (pag.20). Le unità effettive o collaboratori del Comune di Saronno sono in tutto 182 persone, di cui 4 a Tempo Determinato e 36 – circa il 20% dell’Organico – a Tempo Parziale. Derivano forse da questa situazione le ben ventinove/29 variazioni di cui ho parlato prima con riferimento alla 7a variazione al bilancio? L’organico del personale mi sembra decisamente scarso, tra l’altro con 3 soli dirigenti per coprire tutti i servizi, uno dei quali andrà a breve in pensione.

Anche l’Organo di Revisione (pagg.15 e 20) del proprio Parere segnala quanto segue: “L’organo di revisione invita l’ente ad approvare il documento di programmazione del fabbisogno del personale, prima dell’approvazione del bilancio di previsione 2020-2022 da parte del Consiglio Comunale.” Stesso invito, era stato rivolto dai Revisori negli anni precedenti. Ho preso nota che, anche se in ritardo, sono state prodotte le delibere 191 e 192 circa l’assetto organizzativo e la dotazione organica.

L’amministrazione Fagioli lascia un fardello pesante alla prossima amministrazione cui sarà richiesto di riprogrammare e riorganizzare la funzione del personale.

Rifacimento Impianti Fognari: l’amministrazione ha incassato nel quinquennio dividendi per Eur 1.862.713,80 da Lura Ambiente SpA. In questa sede, qualche anno fa, a seguito delle contestazioni delle opposizioni, il Signor Sindaco si era impegnato ad effettuare interventi di miglioria per l’apparato fognario cittadino che é piuttosto vetusto, con molti impianti che risalgono addirittura ai primi decenni del novecento.

Dal 2015 é stato fatto poco o nulla. Il DUP (pag.26) prevede per il II Lotto di via Volta una spesa di Eur 200M nel 2020, per riqualificazione della strada, fognatura, ciclo-pedonale.

Solamente circa il 10% dei dividendi incassati da Lura Ambiente per rifare strade, ciclabile e fognatura. Un po’ poco a fronte dei quasi Eur 2MM di dividendi incassati e dell’impegno preso pubblicamente in questa sede dal Signor Sindaco, o no?

Regolamento tutela patrimonio arboreo. Ne é auspicata l’attuazione a pag.114 del DUP. Anche io come cittadino e consigliere comunale auspico che venga realizzato quanto prima questo regolamento. Auspico che ciò venga fatto sia per il patrimonio privato, che è già oggetto di controlli piuttosto stringenti, sia soprattutto per quello pubblico che ha visto numerosi abbattimenti in questi anni, alcuni motivati, altri decisamente poco o per nulla motivati.

Ultima Missione, la 14, a fine DUP: Sviluppo economico e competitività. Poche e consuete le iniziative previste e per di più legate esclusivamente al Commercio. Nulla per artigianato, industria e nuove tipologie di attività. Un film già visto e piuttosto vecchiotto cala il sipario su questo ultimo questo DUP.

Ultimo Consiglio Comunale sabato 28 dicembre: una scelta casuale?

L’ultima convocazione 2019 del Consiglio Comunale di Saronno, con 16 punti all’OdG, si terrà sabato 28 dicembre alle ore 17 in prima convocazione, e lunedì 30 dicembre alle ore 20 in seconda convocazione. Dopo la relazione dell’Assessore al Bilancio, alle 17,30 seduta aperta agli interventi del pubblico, e dalle ore 18 seduta deliberativa. Sin qui la cronaca.

Decidere di fare il più importante Consiglio Comunale dell’annoe a mandato amministrativo quasi conclusoin un sabato di fine anno, quando i cittadini pensano a ben altro e alcuni consiglieri non ci potranno essere, é una scelta opinabile.

Ma farlo oltretutto con inizio delle deliberazioni dalle ore 18, avendo da discutere ben sedici/16 argomenti, é una scelta molto discutibile. Se si pensava che gli uffici comunali fossero in ritardo nel predisporre i documenti (pervenuti comunque ai consiglieri già il 12 dicembre), perché non convocarlo al più tardi per la sera di venerdì 27, con eventuale prosecuzione sabato mattina 28 dicembre?

Basta scorrere tra alcuni dei 16 argomenti in discussione, per capire che questa seduta con inizio di sabato alle 18, sarà ricca di impegnative discussioni e durerà sino a tardi:

revisione periodica delle Partecipazioni;

approvazione del Documento Unico di Programmazione per il triennio 2020/22;

esame ed approvazione del Bilancio di Previsione 2020/22;

due variazioni al bilancio di previsione 2019/21;

approvazione delle aliquote IMU, IRPEF, TASI, TARI;

determinazione delle tariffe per i servizi locali;

due Mozioni.

Pensate che convocare questo ultimo Consiglio Comunale sabato pomeriggio 28 dicembre dalle 18 sia forse una scelta casuale?

Duecentocinquantamila/250.000 euro sono forse “mezzucci”?

Di seguito il C.S. a firma degli otto consiglieri di minoranza, già firmatari dell’esposto alla Corte dei Conti Esposto Corte dei Conti 25112019

Leggiamo sulla stampa il comunicato a firma “amministrazione comunale” a proposito dell’esposto alla Corte dei Conti – allegato per completezza – promosso da otto consiglieri comunali di opposizione circa le modalità di acquisizione dei terreni per la c.d. “area feste”. + Per saperne di più

Questa é forse trasparenza?

Esposto Corte dei Conti 25112019 (testo completo)

In relazione all’esposto del 25 novembre alla Corte dei Conti a firma di otto consiglieri di minoranza per l’acquisizione dei terreni della c.d. “Area Feste” vale la pena ricordare che, oltre alla possibile non congruità dei prezzi applicati e alle altre problematiche segnalate, in nessuna discussione in Consiglio Comunale é mai emerso che si trattasse di atti di esproprio, come invece reso poi palese dalla verifica degli atti notarili. + Per saperne di più

Un concerto in Piazza del Mercato e l’arresto di un ex Europarlamentare saronnese e altri

Leggiamo oggi che l’ex parlamentare europeo di Forza Italia, Lara Comi, e l’imprenditore Paolo Orrigoni, titolare della catena di supermercati Tigros ed ex candidato leghista a sindaco di Varese, sono stati posti agli arresti domiciliari e che Giuseppe Zingale, ex direttore dell’Agenzia per il lavoro Afo, é finito in carcere. + Per saperne di più

Interventi nel Consiglio Comunale del 31 ottobre 2019

Punto 6. Regolamento Civica Benemerenza la Ciocchina.

Il premio la Ciocchina, che già esisteva da qualche anno, fu regolamentato nel 2003 su iniziativa dell’allora Amministrazione Gilli. Le Tavole Fondative, così furono chiamate, interpretano a mio avviso bene lo spirito di questa Civica Benemerenza.

Esse includono, tra le altre, la concessione “in memoriam” nella quasi immediatezza dell’evento luttuoso. Esse pongono solo un limite minimo (e non massimo) di sottoscrizioni alle proposte, e prevedono la temporanea segretazione della Delibera della Giunta (da approvare entro la data del 30 settembre), ovvero di rendere pubblico il contenuto di tale delibera nel primo Consiglio Comunale di Ottobre, immediatamente prima della festa del Trasporto. + Per saperne di più

Interventi nel Consiglio Comunale del 24 ottobre 2019

Punto 1. Approvazione verbali precedenti sedute consiliari.

Signor Presidente chiedo la parola.

Grazie Presidente, Franco Casali Tu@Saronno.

Come ho già fatto presente in altre occasioni, gli errori presenti nei verbali sono numerosi e in qualche caso rendono quanto trascritto di non chiara comprensione, o contengono errori palesi che vanno modificati. Chiedo pertanto, per agevolare il lavoro di chi propone modifiche e di chi deve recepirle, ovvero la Segreteria del Sindaco, che i verbali siano inviati con testo in modalità eseguibile anziché .pdf. + Per saperne di più

In ricordo di Anna Cinelli

Apprendiamo con profonda commozione che stanotte, dopo una breve malattia, é mancata Anna Cinelli. Anna fu un’attenta e preparata Consigliere Comunale con l’Amministrazione Porro, sempre presente nelle attività di tipo sociale presso l’Auser e socio fondatore della Rete Rosa.

Anna é stata una persona determinata, intelligente e sensibile, spiritosa e sempre positiva che mancherà molto alla vita politica e sociale della città, oltre che a tutti coloro che l’hanno conosciuta.

ECCO COME I LEGHISTI DI CASA NOSTRA AMANO FARE POLITICA

Nel Consiglio Comunale di ieri sera, 26 settembre 2019, il Capogruppo Lega Nord in C.C. Angelo Veronesi, e l’ex Segretario della Lega Nord Davide Borghi e attuale Vice Presidente del C.C. hanno voluto mostrare con protervia cosa intendono loro per politica.

Non sono evidentemente paghi del fatto che dispongono di 16 voti, che Sindaco e Assessori possono intervenire quando vogliono su qualunque tema e senza alcun limite di tempo, che i loro 14 Consiglieri potrebbero parlare su ogni punto all’ OdG sino a 70 minuti, anche se gli interventi spesso poco argomentativi, sono di regola fatti solo da due o tre loro consiglieri, mentre i 9 consiglieri di opposizione hanno a disposizione in totale 45 minuti. + Per saperne di più

Tu@Saronno: una voce realmente civica nella nostra città