Ecco come si rivitalizza il Centro Storico di Saronno secondo il pensiero leghista

aiuolaElenchiamo in sintesi e in ordine temporale i provvedimenti presi dall’attuale Amministrazione leghista di Saronno per rivitalizzare e rendere, a detta loro, più sicuro il centro storico di Saronno: + Per saperne di più

25 APRILE: LA DIVISIONE DI UNA CELEBRAZIONE CHE DOVREBBE UNIRE

25-aprileDa sempre il 25 aprile rappresenta la ricorrenza più importante d’Italia, la Festa del nostro Paese. Il momento in cui tutti assieme celebriamo la liberazione dall’oppressione nazi-fascista, la rinascita della democrazia e della speranza, la riunificazione dell’Italia. Tutti insieme, vecchi e giovani, il popolo con le amministrazioni comunali ben in testa, senza distinzione di colore politico, fascisti e neo-fascisti a parte. Oggi a Saronno, purtroppo non è stato così.

+ Per saperne di più

PONTE CICLOPEDONALE SUL LURA: L’INTERVENTO IN CONSIGLIO DI CASALI

ponteDi seguito, l’intervento completo di Franco Casali in merito al progetto del ponte ciclopedonale sul Lura che dovrà essere realizzato nella zona vicino a viale Lombardia / via Grieg (alle spalle della piattaforma ecologica).


+ Per saperne di più

ACCOGLIERE I RIFUGIATI: LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI DI SARONNO

doncolmegnaDopo le polemiche della primavera 2016 a seguito del non raggiunto obiettivo di accoglienza  dei 32 richiedenti asilo inviati a Saronno dalla Prefettura, ma soprattutto dall’affissione di manifesti a firma Lega Nord con le frasi “Saronno non vuole clandestini”; “Renzi e Alfano vogliono mandare a Saronno 32 clandestini”; “Vitto, alloggio e vizi pagati da noi”, le diverse Associazioni organizzate in “4 Passi di Pace” si sono fatte promotrici di iniziative volte ad informare in maniera approfondita la cittadinanza sul tema dei migranti. Contro i demagogici slogan gridati per raccogliere facili consensi tra i disinformati, le Associazioni saronnesi riunite in “4 Passi di Pace” vogliono porre il tema delle migrazioni al centro dell’attenzione e quindi fare informazione, rompendo così l’indifferenza da cui spesso nasce poi il rifiuto dell’altro. + Per saperne di più

CON GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO, PM10 GIÙ DEL 40%

situazione-2010-pm10-lombardiaL’allarme smog legato all’inquinamento dell’aria ha colpito molte città italiane facendo scattare i primi provvedimenti. Da recenti ricerche un appartamento di 100 mq in 6 mesi di riscaldamento immette il doppio di CO2 rispetto a un’auto che circola in città. Dalla Capitale alla Lombardia, dove il limite è stato superato in quasi tutta la Regione, i Comuni si sono subito attivati con le cosiddette “domeniche ecologiche”. Ma sono realmente utili questi brevi interventi temporanei? La fugacità di tali scelte non sembra ciò di cui il nostro Paese ha bisogno per cambiare le sorti del nostro inquinamento dell’aria. + Per saperne di più

ADDIO ZONE 30: SI VA A 50 KM/H DAVANTI A CHIESE, SCUOLE E IMPIANTI SPORTIVI

regina-pacisDopo un anno e mezzo dal proprio insediamento e dopo averlo annunciato almeno quattro volte, la giunta saronnese a guida leghista ha finalmente concretizzato una parte del proprio progetto di cancellare il limite di 30 km/h da Saronno. Da quello che abbiamo appreso dalla stampa (l’ordinanza non è a oggi ancora pubblicata sul sito del Comune e non abbiamo avuto modo di vederla direttamente), ha iniziato da un quartiere fortemente residenziale e ricco di servizi: quello del campo sportivo. Saranno felici gli abitanti di sapere che, adesso, auto e moto possono tranquillamente andare a 50 km/h davanti alla chiesa, alle scuole, agli impianti sportivi e in tantissime vie dove le persone vivono e si muovono spesso a piedi. + Per saperne di più

PERCHÈ ABBIAMO BISOGNO DI UN SINDACO LEGHISTA CHE COMBATTA IL PM10

Affermare che la responsabilità della pessima aria di Saronno sia della giunta a guida leghista sarebbe intellettualmente disonesto. Opzioni alla mano, quello che il sindaco Fagioli potrebbe fare avrebbe un impatto minimo sul mostruoso livello d’inquinamento cui siamo – come ogni inverno – sottoposti. Lo avevamo già detto ai tempi dei “30 all’ora” di Porro istituiti letteralmente dalla sera alla mattina: pensare di intervenire in maniera efficace sulla qualità dell’aria con misure locali è una pia illusione. Tuttavia, abbiamo uno stringente e fondamentale bisogno che lo si faccia subito. E abbiamo bisogno che a farlo, oggi, sia un sindaco leghista. + Per saperne di più

BONIFICA ACQUE DELLA EX-CANTONI: CONDIVIDIAMO L’IDEA DI FARNE UN LAGHETTO PER TUTTI

panorIl 2 dicembre, presso il Centro Sociale Cassina Ferrara, si è svolto un interessante incontro con i cittadini organizzato da Ambiente Saronno Onlus-circolo Legambiente e Comitato Acqua Bene Comune Saronno in cui si è discusso del futuro dal punto di vista ambientale dell’area ex-Cantoni. Nell’area dismessa, in cui è in corso da quest’autunno  la bonifica dei terreni, dovrebbe iniziare, si spera a breve, anche la bonifica delle acque di falda, una volta presentati il relativo progetto e le fidejussioni, così come deciso nell’ultima Conferenza dei Servizi di luglio 2016. + Per saperne di più

OSPEDALE: UN VALORE DA TUTELARE ANCHE CON IL “WHISTLEBLOWING”

ospedaleQualche giorno fa abbiamo tutti appreso con incredulità e sgomento crescente dei fatti che hanno coinvolto un medico ed un’infermiera del nostro Ospedale cittadino, e probabilmente altre persone colpevoli di non aver vigilato a sufficienza. Solo quest’estate era stata inaugurata la Struttura Complessa di Neurologia e Stroke Unit, e due settimane orsono l’Assessore Regionale alla Sanità e il Direttore Generale ASST Valle Olona ci avevano rassicurato in un incontro pubblico sul futuro dell’unità ospedaliera confermando che era loro intenzione investire nella struttura. + Per saperne di più

REFERENDUM COSTITUZIONALE: UNA TABELLA COMPARATIVA PER CAPIRE COSA CAMBIA

Nell’imminenza del voto per il Referendum Costituzionale del 4 dicembre, per gentile concessione del Professor Giovanni Terzuolo, noto giurista saronnese e candidato in lista con Tu@Saronno nel 2010,  pubblichiamo una tabella comparativa tra gli articoli della Costituzione vigente e quelli che andrebbero ad essere modificati dalla Riforma Renzi-Boschi.  Invitiamo i cittadini a entrare nel merito degli articoli, leggendo con attenzione quanto è oggetto della riforma, senza lasciarsi influenzare né dall’appartenenza politica, né dai dibattiti mediatici, talvolta strumentali e fuorvianti. Non é una lettura semplice, ma siamo convinti che così ciascuno potrà meglio documentarsi e riflettere sul tema in modo serio e consapevole. + Per saperne di più

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Tu@Saronno: una voce realmente civica nella nostra città